Parrocchia "Maria SS. del Rosario"
Cosentini - Santa Venerina (CT)

Uso dei cookie

 

Il "Sito" (parrocchiacosentini.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di parrocchiacosentini.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

 

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

 

 

 

    • memorizzare le preferenze inserite;

 

 

    • evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password;

 

 

    • analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da parrocchiacosentini.it per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.

 

 

 

 

Tipologie di Cookie

 

 

Cookie tecnici

 

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

 

 

 

    • persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

 

 

    • di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

 

 

 

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

 

Cookie analitici

 

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Parrocchiacosentini.it userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.

 

Cookie di analisi di servizi di terze parti

 

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

 

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

 

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

 

Cookie di profilazione

 

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.

 

Parrocchiacosentini.it, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

 

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

 

 

 

    • Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

 

 

    • Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

 

 

 

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

 

Siti Web e servizi di terze parti

 

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da parrocchiacosentini.it e che che quindi non risponde di questi siti.

 

 

Elenco cookie

Cookie Dominio Scadenza Cookie terze parti Cookie permanente Cookie di sessione
4b7861336d55f1f4aa3bf03e55407932 www.parrocchiacosentini.it         Cookie di sessione

Ultimo aggiornamento 08/04/2018



Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.

Mozilla Firefox https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Google Chrome https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Internet Explorer http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies
Safari 6/7 Mavericks https://support.apple.com/kb/PH17191?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Safari 8 Yosemite https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Safari su iPhone, iPad, o iPod touch https://support.apple.com/it-it/HT201265

 

La nostra comunità di Cosentini è da sempre legata al culto e alla devozione della Vergine Maria. Quando nel 1982, in occasione del 1° Pellegrinaggio diocesano nella terra francese di Lourdes fu fatta costruire nel nostro cortile una grotta per volere della Sig. Santa di Bartolo in ricordo del defunto marito Salvatore Mammino per creare un simbolo materiale di Maria in mezzo a noi, si sentì di creare un’associazione di preghiera intitolata proprio alla “N. S. di Lourdes”. Fu così che nacque questa associazione, che divenne ufficiale sabato 28 agosto 1982, con la celebrazione presieduta da Sua ecc.za Mons. Giuseppe Malandrino, allora vescovo della nostra Diocesi di Acireale: fu in quell’occasione che il vescovo benedì questo luogo santo, scrigno della bellissima effige della nostra Mamma Celeste, e inaugurò l’Associazione “N. S. di Lourdes”. Questo gruppo fin da subito si è dimostrato sempre attivo nel curare il luogo che custodisce questa grotta, nel promuovere e diffondere lo zelo verso la Vergine Santa e riunendosi l’11 di ogni mese per compiere una piccola processione e giungere alla grotta per rivolgere alla Mamma Celeste varie preghiere e canti. Tra gli associati è sicuramente giusto ricordare la Sig.ra Pappalardo Concetta che ha profuso amore ed energie in questo servizio a lei tanto caro. Per vari motivi, dal 2010, quest’associazione non è stata presente all’interno della vita parrocchiale per ben 7 anni. Ma il 28 agosto 2017, in occasione del XXXV anniversario di edificazione della grotta, nella Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Malandrino, si è ridato il via a questa bellissima realtà che oggi conta più di 50 iscritti: è grazie a loro che si mantiene lo zelo di un luogo che emana la grazia e la santità della stessa Lourdes.

 

VII parroco di Cosentini

5 aprile 1983: Nasce a Catania

Dal 2007 al 2013: Frequenta la Pontificia Università Lateranense dove consegue il Baccellerato in Sacra Teologia

17 agosto 2007: Inizia il postulantato nella Congregazione della Società dell'Apostolato Cattolico (Padri Pallottini)

29 settembre 2008: Inizia il Periodo Introduttorio (Noviziato)

5 settembre 2010: Emette la prima Professione Religiosa

8 settembre 2013: Emette la Consacrazione Perpetua

14 dicembre 2013: Viene ordinato Diacono a Roma per l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Sua Ecc.za Mons. Paolo Selvadaggi, Vescovo ausiliare di Roma

30 maggio 2014: Viene ordinato Sacerdote a Roma per l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Sciacca, Segretario Aggiunto, Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica

15 settembre 2014: Viene nominato Vicario Parrocchiale presso la parrocchia "Regina Pacis" in Ostia Lido, Roma

12 settembre 2016: Viene nominato Parroco delle parrocchie di Cosentini, Linera e Maria Vergine in Santa Venerina (CT)

25 settembre 2016: Celebrazione d'inizio del Ministero Pastorale presso la parrocchia "Maria SS. del Lume" in Linera

27 settembre 2019: Lascia Cosentini, Linera e Maria Vergine perchè nominato Parroco presso la parrocchia "Regina Pacis" in Ostia Lido, Roma

10 novembre 2019: Celebrazione d'inizio del Ministero Pastorale presso la parrocchia "Regina Pacis" in Ostia Lido, Roma

Adempimenti preliminari all’avvio dell’istruttoria matrimoniale canonica con effetti civili


«Ai nostri giorni è più che mai necessaria l’assistenza ai giovani nella preparazione al matrimonio e alla vita familiare. Questa assistenza non può essere limitata all’espletamento delle pratiche per la celebrazione matrimoniale, ma deve abbracciare le diverse fasi della vita dell’uomo e della donna, affinché prendano coscienza dei valori e degli impegni propri della vocazione al matrimonio cristiano […].  La preparazione remota, prossima e immediata al matrimonio è regolata, nel quadro del diritto universale, dalle disposizioni attuative date dalla Conferenza Episcopale Italiana e da quelle proprie delle Chiese particolari in materia di pastorale prematrimoniale.
Al fine di promuovere una prassi comune, per la preparazione prossima e immediata al matrimonio siano accolte in ogni programma diocesano le seguenti indicazioni:

1. Coinvolgimento della comunità e, in particolare, degli operatori di pastorale familiare in iniziative che dispongano i nubendi alla santità ai doveri del loro nuovo stato (cfr. can. 1063, n. 2);
2. Colloqui con il parroco o con il sacerdote incaricato, “corsi per i fidanzati” e altre iniziative organiche per il cammino di fede dei nubendi attraverso l’approfondimento non solo dei valori umani della vita coniugale e familiare ma anche dei valori propri del sacramento e della famiglia cristiana, con gli impegni che ne derivano;
3. Tempo di preparazione immediata normalmente non inferiore a tre mesi;
4. Incontri personali dei nubendi con il parroco per lo svolgimento dell’istruttoria matrimoniale e per la preparazione a una consapevole e fruttuosa celebrazione della liturgia delle nozze» (cfr. DGMC 2-3)

A chi bisogna rivolgersi per iniziare la pratica matrimoniale?

«L’istruttoria matrimoniale comprende alcuni adempimenti, da premettere alla celebrazione del matrimonio, ordinati ad accertare che nulla si oppone alla sua valida, lecita e fruttuosa celebrazione, verificando nei nubendi, in particolare, la libertà di stato, l’assenza di impedimenti e l’integrità del consenso (cfr can. 1066). Questi adempimenti sono affidati di norma, a libera scelta dei nubendi, al parroco della parrocchia dove l’uno o l’altro dei medesimi ha il domicilio canonico o il quasi domicilio o la dimora protratta per un mese.

Le prescrizioni canoniche riguardanti l’istruttoria comprendono: la verifica dei documenti; l’esame dei nubendi circa la libertà del consenso e la non esclusione della natura, dei fini e delle proprietà essenziali del matrimonio; la cura delle pubblicazioni; la domanda all’Ordinario del luogo di dispensa da eventuali impedimenti o di licenza alla celebrazione nei casi previsti dal codice di diritto canonico, dal presente decreto o dal diritto particolare» (DGMC 4-5).

Quali sono i documenti?

Documentazione canonica: Certificato di Battesimo, certificato di Cresima, certificato di Stato libero (quando è richiesto).

Documentazione civile: Certificato contestuale (detto anche cumulativo), certificato di morte del coniuge (per le persone vedove ed altri secondo i singolari casi).

Questi documenti, prodotti per entrambi i coniugi, dovranno essere consegnati al parroco che potrà così iniziare l’istruttoria matrimoniale.

«Il certificato di battesimo deve avere data non anteriore a sei mesi. Esso deve riportare soltanto il nome e il cognome, il luogo e la data di nascita del soggetto, l’indicazione del luogo e della data del battesimo e, se ricevuta, della confermazione. Le annotazioni rilevanti al fine della valida o lecita celebrazione del matrimonio e quelle relative all’adozione, eventualmente contenute nell’atto di battesimo, devono essere trasmesse d’ufficio e in busta chiusa al parroco che conduce l’istruttoria. I pastori d’anime siano solleciti nell’esortare i nubendi che non hanno ancora ricevuto il sacramento della confermazione a riceverlo prima del matrimonio se ciò è possibile senza grave incomodo (cfr can. 1065, par. 1)» (cfr. DGMC 7-8).

Consegna del fascicolo matrimoniale in Curia

Espletati tutti gli atti concernenti il procedimento, il parroco, che ha condotto l’istruttoria matrimoniale, attraverso un particolare modulo “riassume” la posizione dei futuri sposi indicando altresì il luogo di svolgimento della celebrazione del matrimonio. Il fascicolo di matrimonio unitamente al modulo riassuntivo dovrà essere chiuso e sigillato in una busta e consegnato dagli stessi sposi agli uffici della cancelleria vescovile, in particolare all’ufficio matrimoni che, dopo aver controllato l’idoneità della documentazione contenuta nel fascicolo rilascerà il Nulla Osta finale per la celebrazione del matrimonio.