Parrocchia "Maria SS. del Rosario"
Cosentini - Santa Venerina (CT)

18 Ottobre 2015: Nasce l'Oratorio "Don Bosco" a Cosentini!

Era l'8 dicembre del 1841 quando Don Bosco incontrò un giovane di nome Bartolomeo Garelli ed ebbe cosi inizio la splendida av-ventura dell'oratorio.
Ma cos'è l'oratorio?
Questa parola assume diversi significati, c'è chi pensa che l'ora-torio siano i locali, che sia un laboratorio, che sia un luogo per intrattenere i ragazzi, e c'è chi pensa che sia solo un luogo dove si faccia catechesi.
L’oratorio non può di certo solamente ridursi né a sala giochi e né ad aula di catechismo, esso è stato definito come “ponte tra la chiesa e la strada, luogo in cui si fa dell’educazione una questione di cuore. Don Bosco desiderava una casa che evangelizzasse e che educasse i suoi ragazzi nei vari aspetti della vita. Spazi aperti, luoghi di ritrovo e di svago, chie-sa, scuola, teatri, ma soprattut-to... giovani, tanti giovani.
Sono infatti i giovani a dare vita a l'oratorio.
Don Bosco riuscì a creare un ambiente educativo cristiano fondato sul sistema preventivo che si basava su tre parole chiave ragione, religione e amorevolezza che permettevano ai ragazzi di ricevere una formazione comple-ta che metteva soprattutto Dio e l’insegnamento della chiesa al primo posto attraverso la Comu-nione frequente e la Confessione quali elementi essenziali per una vita di grazia.
Questa meravigliosa esperienza che in tutto il mondo e anche nella nostra diocesi di Acireale è molto viva è così approdata an-che nella nostra parrocchia dove un gruppo di giovani animatori , dopo essersi formati e aver cono-sciuto la realtà dell’oratorio, insieme al parroco hanno dato vita all' ''Oratorio don Bosco di Cosentini''.
Dopo una lunga preparazione, finalmente il 18 ottobre dopo la messa domenicale delle 10.30 in cui gli animatori hanno ricevuto il mandato, l'oratorio di Cosentini
è salpato per una nuova avventu-ra. La strada è molto lunga e ci aspettano tante cose da prepara-re, ma sappiamo che nella nostra diocesi grazie al Coordinamento diocesano degli oratori (COORDA) ci viene garantita una continua formazione per poter cresce noi e saper essere per i nostri bambini e ragazzi punti di riferimento.
“Noi facciamo consistere la santità nello stare sempre allegri, fare sempre e bene il nostro dovere e aiutare gli altri”.
In queste parole di San Giovanni Bosco troviamo la meta del no-stro cammino insieme per essere santi e fare esperienza di Dio. In poche parole è questo l’oratorio che vogliamo.

Fonte: Nelly Musmarra, Chiara Marano, "PASSAPAROLA", ANNO II N°1

Pagina in costruzione...


 

22 maggio 1959: Nasce a Cosentini

8 settembre 1984: Viene ordinato sacerdote a Cosentini da mons. Giuseppe Malandrino

1986: Consegue la licenza in Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma

1987-1992: Viene nominato vicerettore del Seminario Diocesano di Acireale e docente invitato di Teologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania e l’Istituto di Scienze Religiose S. Agostino in Acireale

1992-2004: Viene nominato rettore del Seminario diocesano di Acireale

Dal 1992: Direttore della Biblioteca Centrale Diocesana

2005-2010: Parroco di Piano d’Api

Dal 2005: Direttore della Scuola di Teologia S. Agostino di Acireale, Assistente diocesano dell’Azione Cattolica, assistente del MEIC e della Fraternità Misericordia

2010: Parroco della parrocchia San Paolo Apostolo in Acireale


 Rettore del Seminario Vescovile della Diocesi di Acireale

26 settembre 1969: Nasce a Cosentini

1988-1993: Frequenta il Seminario diocesano di Acireale

15 settembre 1994: Viene ordinato sacerdote da mons. Giuseppe Malandrino

1993-1997: Frequenta la Facoltà di Storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma

2000: Consegue il dottorato in Storia della Chiesa

Dal 2000: Docente di Storia della Chiesa presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania

1997-2002: Vicerettore del Seminario diocesano e assistente dell’Associazione Diocesana Ministranti

16 dicembre 2001: Nominato parroco della parrocchia San Giovanni Battista in Acitrezza

Dal 2009: Vicario foraneo del Secondo vicariato

7 settembre 2009: Nominato parroco della parrocchia S. Maria La Nova in Acitrezza

2009: Nominato Direttore del Museo Diocesano di Acireale

2014: Nominato Direttore dell'Archivio Storico Diocesano di Acireale

2017-2022: Vicario Generale della Diocesi di Acireale

2022: Nominato Rettore del Seminario diocesano

 

26 febbraio 1946: Nasce a Cosentini ma poi si trasferisce a S. Maria La Stella

10 ottobre 1971: Viene ordinato sacerdote da mons. Ignazio Cannavò, vescovo ausiliare di Acireale

         Vicario parrocchiale della parrocchia S. Maria Odigitria in Acireale

         Parroco di Monterosso

         Parroco di Piano d’Api

         Parroco di Lavinaio e Monterosso