Don Mariano Guarrera (1867-1931)
Mons. Giuseppe Borzì (1919-2005)
Don Giuseppe Arcidiacono (1946)
Mons. Sebastiano Raciti (1959)
Mons. Giovanni Mammino (1969)
Padre Giovanni Vincenzo Patanè SAC (1983)
Don Mariano Guarrera (1867-1931)
Mons. Giuseppe Borzì (1919-2005)
Don Giuseppe Arcidiacono (1946)
Mons. Sebastiano Raciti (1959)
Mons. Giovanni Mammino (1969)
Padre Giovanni Vincenzo Patanè SAC (1983)
CRONOTASSI E BIOGRAFIE DEI CAPPELLANI E CURATI
CAPPELLANI
Con breve pontificio del 17 luglio 1840 si concede alle sorelle suore Cosentini l’autorizzazione per istituire la cappella privata nella loro casa. Costruita la chiesa, tra il 1856 e il 1860, e ottenute le debite autorizzazioni dalla Curia di Catania e dallo Stato, la chiesa viene aperta al culto pubblico il 29 gennaio 1863
Can. Nunzio Gueli (1863-1869)
Don Domenico Condorelli (1869-1870)
Can. Martino Calì Fiorini (1870-1873)
1827: Nasce ad Acireale
1852: Ordinato sacerdote a Roma
1852-1867: Cappellano in varie chiese ed in particolare a Dagala del Re e S. Maria del Suffragio in Acireale
1870-1873: Cappellano curato di Cosentini, ma di fatto delega don Giuseppe Sapuppo
1872: Viene nominato Canonico onorario della Cattedrale di Acireale, in seguito Canonico effettivo con la mansione di penitenziere
1898: Preposito del Capitolo della Cattedrale
27 aprile 1903: Muore ad Acireale
CAPPELLANI CURATI
Con decreto del 5 aprile 1873 mons. Gerlando Maria Genuardi erige la chiesa di Cosentini “chiesa sacramentale”, ovvero parrocchia succursale della Cattedrale di Acireale
Don Giuseppe Sapuppo (1873-1878)
1838: Nasce ad Aci S. Antonio
1870-1873: Cappellano delegato dal can. Martino Calì Fiorini per la chiesa di Cosentini
10 settembre 1873: Viene nominato cappellano curato di Cosentini
Dal 1878: Lascia Cosentini per diventare cappellano coadiutore della chiesa di S. Maria Odigitria in Acireale ed in seguito beneficiale della Comunia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo in Acireale
18 dicembre 1926: Muore ad Aci S. Antonio
Don Antonio Cutuli (1878-1892)
19 febbraio 1852: Nasce ad Aci S. Antonio
11 marzo 1876: Ordinato sacerdote da mons. Gerlando Maria Genuardi
1876-1878: Esercita il ministero di cappellano coadiutore ad Aci San Filippo e ad Aci Castello
30 agosto 1878: Viene nominato cappellano curato di Cosentini
26 ottobre 1884: Viene nominato cappellano anche a Linera ed è collaborato per le due chiese sacramentali da don Mariano Musumeci fino al 1889
1892: Lascia Cosentini perché viene nominato ministro di disciplina e poi vicerettore del Seminario diocesano di Acireale
11 aprile 1909: Muore ad Aci S. Antonio
Don Giuseppe Ligresti (1892-1895)
18 settembre 1862: Nasce a Riposto
1881-82: Entra nel Seminario di Acireale
20 dicembre 1890: Viene ordinato sacerdote da mons. Gerlando Maria Genuardi
1891: Cappellano coadiutore presso la chiesa madre di Riposto
1891: Cappellano coadiutore a Linera
1892-1895: Cappellano curato di Cosentini
1898-1910: Cappellano curato di Carruba
7 novembre 1912: Muore a Riposto
Don Rosario Costa (1895-1901)
1863: Nasce a Macchia di Giarre
22 dicembre 1894: Ordinato sacerdote da mons. Gerlando Maria Genuardi
1895-1901: Cappellano curato di Cosentini
1901: Cappellano curato a Macchia
1921: Muore a Macchia
Don Leonardo Spina (1901)
4 dicembre 1847: Nasce a Mascali
1873: Ordinato sacerdote a Messina
1873-1881: Cappellano coadiutore a Mascali e poi cappellano a Tagliaborse
1881-1934: Cappellano a Monacella
1901: Cappellano curato provvisorio a Cosentini per 10 mesi
3 dicembre 1934: Muore a Monacella
Don Alfio Raciti (1902)
25 febbraio 1869: Nasce a Sant’Alfio
1891/92: Entra in Seminario ad Acireale
23 dicembre 1900: Viene ordinato sacerdote da mons. Gerlando Maria Genuardi
1900-1902:: Cappellano coadiutore a Sant’Alfio
1902: Cappellano curato provvisorio a Cosentini
1903: Cappellano coadiutore a San Giovanni Montebello
Can. Zaccaria Musumeci (1902)
25 novembre 1864: Nasce ad Acireale
1882: Entra in Seminario ad Acireale
25 agosto 1889: Viene ordinato sacerdote da mons. Gerlando Maria Genuardi
Dal 1889: Insegnante di musica sacra e canto gregoriano in Seminario ed in seguito delegato regionale per la musica sacra
1902: Cappellano curato provvisorio a Cosentini nel periodo in cui villeggiava nella sua casa di Maria Vergine
15 marzo 1935: Muore ad Acireale
Don Antonino Fiorella (1902-1914)
8 dicembre 1859: Nasce a Vallelunga Pratameno (CL)
7 giugno 1884: Ordinato sacerdote a Caltanissetta
1884-1901: Cappellano al Collegio di Maria a Vallelunga, a Montedoro, Tommaso Natale e Valverde
1902: Nominato cappellano curato a Cosentini
1914: Lascia Cosentini per motivi di salute e per le cattive condizioni di vita in seguito al terremoto dell’8 maggio 1914
Don Salvatore Sapienza (1914-1920)
22 ottobre 1878: Nasce a S. Venerina
1893-94: Entra in Seminario ad Acireale
25 dicembre 1905: Viene ordinato sacerdote da mons. Giambattista Arista
1905-1914: Cappellano coadiutore presso la chiesa madre di S. Venerina
dicembre 1914: Viene nominato cappellano curato di Cosentini
dicembre 1920: Lascia Cosentini
1921-1951: Parroco a Colle di Tora (Rieti)
17 aprile 1951: Muore a Colle di Tora (Rieti)
Don Giuseppe Leotta (1920-1921)
9 giugno 1879: Nasce a Monacella
1890-91: Entra in Seminario ad Acireale
19 dicembre 1903: Ordinato sacerdote da mons. Gerlando Maria Genuardi
1904-1905: Cappellano coadiutore ad Acitrezza
1907-1908: Cappellano della chiesa di Spuligni (Monacella)
1908-1920: Cappellano a S. Tecla
novembre 1920: Viene nominato cappellano curato provvisorio di Cosentini
13 maggio 1921: Lascia Cosentini perché nominato Cappellano coadiutore a Milo
1923: Parroco a S. Maria La Scala
1923-1931: Parroco a Pennisi
1931: Cappellano a Monterosso
18 ottobre 1948: Muore a Zafferana Etnea
Don Giuseppe Patanè (1921)
29 maggio 1874: Nasce a Macchia di Giarre
1896-97: Entra in Seminario ad Acireale
12 agosto 1906: Viene ordinato sacerdote mons. Giambattista Arista
1921: Per alcuni mesi a Cosentini come cappellano curato provvisorio
1921-1945: Parroco a Macchia di Giarre
2 marzo 1945: Muore a Macchia di Giarre
Don Vito Rocca (1921-1922)
Don Andrea Sciacca
IX parroco di Cosentini
8 marzo 1990: Nasce a Catania
2009: Consegue il diploma di maturità presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale
2009: Intraprende il percorso di discernimento vocazionale, entrando a far parte della comunità propedeutica al seminario
Settembre 2010: Inizia il tempo di formazione presso il nostro Seminario Diocesano. Svolge il tirocinio pastorale nelle parrocchie "S. Maria dell'Indirizzo" di Aci Bonaccorsi (dal 2013 al 2015) e "S. Maria degli Ammalati" di Acireale (dal 2015 al 2016)
18 ottobre 2016: Dopo il conseguimento del Baccellierato in S. Teologia presso lo Studio Teologico "San Paolo" di Catania, viene ordinato presbitero da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Antonino Raspanti presso il Santuario Matrice "Maria SS. della Catena" di Aci Catena, sua parrocchia d'origine
19 ottobre 2016 - 7 aprile 2019: Svolge il ministero di vicario parrocchiale presso la Chiesa Madre di Aci Sant’Antonio
8 aprile 2019 - 26 settembre 2021: Svolge il ruolo di segretario vescovile di S.E.R. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale.
27 settembre 2021: Inzia il ministero di parroco presso le tre comunità parrocchiali “Maria SS. del Rosario” in Cosentini, “S. Maria del Lume” in Linera e “Maria Vergine della Catena” in Maria Vergine.
L’attuale chiesa di Cosentini fu edificata negli anni 1856-1860 ad opera del dott. Mariano Cosentini e delle cinque sorelle suore domenicane ”monache di casa”. Progettata dall’ ing. Nicola Musmeci, la chiesa si presentava di modeste proporzioni, ad una sola navata e con una piccola torre campanaria laterale. Aperta ufficialmente al culto il 29 gennaio 1863, essa fu dedicata alla Madonna del Rosario. A causa dell'incremento della popolazione, nel 1873, mons. Gerlando Maria Genuardi, primo vescovo di Acireale, decise di erigere la chiesa di Cosentini parrocchia succursale della Cattedrale di Acireale, annettendo ad essa, oltre il territorio della stessa borgata quello delle attuali parrocchie di Pennisi, Fiandaca e Maria Vergine. Nel 1875 le sorelle Cosentini, donarono alla Diocesi di Acireale non solo la chiesa ma anche un palazzo adiacente ad essa, l’attuale canonica, affinché il vescovo potesse trascorrere a Cosentini il periodo estivo in villeggiatura. Intorno al 1890 la chiesa fu ampliata su progetto dell’ing. Mariano Panebianco che, oltre a risistemare la facciata, allungò la navata centrale realizzando una nuova pianta a croce latina, la cupola e un’alta torre campanaria.
Il disastroso terremoto dell’8 maggio 1914 rese la chiesa inagibile. Si decise di demolire il tetto, la cupola e il campanile per realizzare nuove strutture con criteri antisismici. Il progetto degli ing. Scuderi e Grassi mutò radicalmente l’impostazione originaria: all’interno, eliminato il transetto, fu realizzato un massiccio solettone in cemento armato mentre, all’esterno, un nuovo disegno rese bella e maestosa la facciata ma poco armonica con gli altri elementi architettonici. Nel 1922 la chiesa di Cosentini fu costituita parrocchia autonoma e primo parroco fu il sac. Vito Rocca. Altri lavori di abbellimento e di restauro furono eseguiti negli anni 1952-1960 ad opera del compaesano ing. Michele Grasso. Il 21 agosto 1960, in occasione del primo centenario di costruzione e a conclusione dei lavori di restauro, la chiesa di Cosentini fu solennemente consacrata. Nel 1982, presso il cortile interno della chiesa fu realizzata un'artistica grotta della Madonna di Lourdes, donata dalla sig.ra Santa Di Bartolo, originaria di Cosentini ed emigrata negli Stati Uniti. All’interno della chiesa si possono ammirare alcune pregevoli opere d’arte: l’altare maggiore, in fondo alla chiesa, realizzato nel 1860 dal maestro marmista Carlo Cali da Catania, sormontato dalla cappella della Madonna del Rosario, in legno scolpito, dal vivace disegno architettonico. Essa racchiude la statua in legno della Madonna del Rosario, patrona di Cosentini, che viene esposta alla venerazione dei fedeli due volte l’anno, in occasione della festa e l’ultimo giorno del mese di maggio. Degni di nota sono gli altari laterali, particolarmente quelli del Crocifisso e di S. Giuseppe. In occasione della festa di S. Giuseppe è possibile ammirare la maestosa statua in legno del santo compatrono del paese. Al centro della chiesa troviamo la lapide con iscrizione che copre la sepoltura dei fondatori della chiesa: il dott. Mariano Cosentini, Suor Maria Crocifissa e Suor Maria Giuseppa Cosentini. Gli stessi fondatori, le cinque sorelle suore domenicane e due fratelli, sono raffigurati in alcuni quadri esposti in sagrestia.
Parrocchia
"Maria SS. del Rosario"
Cosentini
Piazza Cosentini 30
95010 Cosentini - Santa Venerina CT
Codice Fiscale: 90002270875
Tel. +39 095 958565
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail Parroco: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungerci: